L'ultimo raccolto

Scopri in cosa si sono trasformati gli utili condivisi nell’ultimo anno dalle aziende che aderiscono al progetto di Economia di Comunione

€ 1.779.944

ottobre 2016 – dicembre 2017100%
100%

€ 159.713 EoC-INN E SVILUPPO NUOVE IMPRESE

€ 400.831 PROGETTI DI SVILUPPO INTEGRALE E ATTIVITÀ PRODUTTIVE

€ 443.103 FORMAZIONE

€ 122.182 RICERCA, COMUNICAZIONE E AMMINISTRAZIONE

€ 322.857 EMERGENZE (SALUTE, ALIMENTAZIONE, ISTRUZIONE, CASA)

€ 331.258 POLI IMPRENDITORIALI E STRUTTURE EdC

un frutto mai visto

ECONOMIA + COMUNIONE

“Due parole che la cultura attuale tiene ben separate e spesso considera opposte… Con la vostra vita mostrate che Economia e Comunione diventano più belle quando sono una accanto all’altra…”

Papa Francesco

frutti

sviluppo integrale e attività produttive

lavoro e impresa

Pronto intervento di contrasto alla povertà

inclusione e biodiversità

semi

Progetti di formazione

Promozione di una nuova cultura economica

esternalità

Effetti positivi indiretti

€ 159.713

EoC-IIN E SVILUPPO NUOVE IMPRESE

Abbiamo consolidato la  la rete internazionale di incubatori di impresa di Economia di Comunione (EoC-IIN) e creato  nuovi posti di lavoro grazie allo sviluppo locale di nuove imprese.

€ 94.974

EoC-IIN

€ 64.739

ALTRI PROGETTI

Network internazionale di incubatori di impresa EdC

A 25 anni della fondazione dell’Economia di Comunione, a Marzo 2016 nasce l’ultimo progetto dell’Economia di Comunione: la rete internazionale per l’incubazione di nuove aziende EoC-IIN, Economy of Communion International Incubating Network. Qui imprenditori e professionisti dell’Economia di Comunione mettono in comune la loro professionalità ed esperienza per favorire la nascita di nuove iniziative imprenditoriali ad impatto sociale e ambientale positivo nel rispetto dei principi etici e della responsabilità. La Comunione è il principio moltiplicatore di talenti, creatività e ricchezze.

Le comunità di EdC si sono auto-organizzate in base alle risorse del territorio per fornire ai nuovi imprenditori dei servizi utili durante la fase di avvio della azienda. L’essere organizzati in rete permette che il progetto cresca più velocemente grazie alla condivisione di risorse e talenti.

Gli Hub EoCIIN sono punti di accesso già attivi in 14 Paesi.

dove

BRASILE
CUBA
MESSICO
ARGENTINA
USA
CAMERUN
UGANDA
TOGO
PORTOGALLO
CROAZIA
ITALIA
SPAGNA
REPUBBLICA CECA
SLOVACCHIA

frutti

Nuovi posti di lavoro e 16 incubatori attivi in 14 Paesi del mondo

esternalità

Promozione diffusa di una nuova cultura economica orientata al bene comune e allo sviluppo integrale della persona con creatività e gratuità

€ 400.831

PROGETTI DI SVILUPPO INTEGRALE E ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Abbiamo rafforzato le capacità professionali, orientato all’inserimento lavorativo, trovato opportunità finanziarie per nuove microimprese, formato competenze imprenditoriali e sostenuto l’inserimento nel mercato.

€ 191.073

Progetti AMU (Azione per un Mondo Unito)

€ 209.758

ALTRI PROGETTI

Progetto PTSNOA

Programma di Turismo Sostenibile e Solidale del Nord Ovest Argentina

Nel corso dell’ultimo anno si sono inserite nuove comunità nel progetto. Il programma PTSNOA punta a far crescere e sviluppare comunità rurali della regione Nord-Ovest dell’Argentina guardando al turismo come opportunità di crescita umana e sociale, nel rispetto delle origini, delle tradizioni e del territorio delle comunità locali.

«Spesso confondiamo sviluppo con la crescita economica. In questo programma abbiamo la prova, la dimostrazione di come si può lavorare per lo sviluppo, tutelando la cultura dei popoli originari; tutelando il loro rapporto con l’ambiente; lavorando per l’uguaglianza di genere e favorendo il protagonismo, il ruolo della donna e dei giovani; rafforzando le capacità professionali; liberando il potenziale di capacità che ogni persona porta dentro di sé»

Francesco Tortorella (AMU – Azione per un Mondo Unito)

Progetto PROFOR

Rafforzamento delle Imprese Inclusive e di Comunione in Brasile

Il programma di rafforzamento di imprese inclusive e di comunione PROFOR punta a migliorare la qualità della vita di persone in situazione di vulnerabilità sociale, attraverso un vero e proprio percorso di incubazione di imprese sociali che permettono di generare opportunità di lavoro dignitoso e/o che offrano prodotti e servizi di base accessibili alla popolazione più svantaggiata, in diverse regioni del Brasile e particolarmente in regioni rurali o nelle periferie urbane. Dopo le prime fasi di formazione ed erogazione del capitale seme, le aziende che hanno superato la selezione sono entrate nel pieno delle loro attività realizzando quel sistema di lavoro dignitoso e rispettoso della persona cui mira il programma.

Progetto RAISE

Risposta Alternativa di Integrazione Sociale e Imprenditorialità in Portogallo

RAISE in inglese significa “sollevare”; l’obiettivo generale del progetto è quello di contribuire a limitare il problema della disoccupazione nel comune di Alenquer, 46 km a nord di Lisbona, dove si trova la sede di AMU Portogallo. A seguito della crisi economica, circa il 12% della popolazione portoghese è senza lavoro; la disoccupazione giovanile si aggira invece attorno al 28% e riguarda anche persone con studi superiori: la conseguenza più evidente è l’emigrazione dei giovani più preparati e competenti, che compromette il futuro di tutto il Paese.

L’obiettivo specifico consiste nel formare e accompagnare le persone verso l’inserimento nel mercato di lavoro presso terzi o, quando le condizioni personali e del contesto sociale lo permettono, anche attraverso la creazione di iniziative imprenditoriali.

FARE SISTEMA OLTRE L’ACCOGLIENZA

Integrazione in Italia

Fare Sistema Oltre l’Accoglienza nasce in Italia con l’obiettivo di favorire l’inserimento sociale e lavorativo dei migranti-con particolare attenzione ai minori stranieri non accompagnati-e dei giovani italiani delle fasce più vulnerabili. Attivando una rete nazionale, fatta di famiglie, aziende, associazioni ed anche istituzioni, nell’idea che l’inclusione sia un’esperienza di reciprocità.

dove

ARGENTINA
BRASILE
CUBA
PORTOGALLO
ITALIA
NIGERIA

frutti

196

Posti di lavoro creati o consolidati *

65

Microimprese create o consolidate *

300

Persone formate professionalmente *

esternalità

459

Famiglie che hanno beneficiato dei progetti *

Promozione diffusa di una nuova cultura economica orientata al bene comune e allo sviluppo integrale della persona con creatività e gratuità

* Dati progetti AMU (2016-2017)

€ 443.103

FORMAZIONE

L’Economia di Comunione è un’espressione contingente di un sistema di valori più ampio. In questo senso la formazione completa della persona umana riveste un ruolo fondamentale. Anche quest’anno abbiamo finanziato borse di studio, promosso le Scuole EdC e i congressi e sostenuto le attività dell’Istituto Universitario Sophia

€ 117.996

SCUOLE EdC

€ 175.107

CONGRESSI

€ 150.000

UNIVERSITÀ

SOPHIA UNIVERSITY

Formare professionisti del dialogo e della pace

Sophia offre una preparazione umana, culturale e professionale per uomini e donne che hanno come orizzonte il mondo e come bussola di orientamento la Sapienza. Visione ampia, formazione al lavoro in team, strumenti per la composizione dei conflitti, strategie di problem solving, percorsi di dialogo, in un ambiente internazionale e interculturale ricco di stimoli e opportunità.

L’economia sta vivendo un cambio di paradigma. Occorrono nuove idee e nuove prassi. Idee e prassi che devono innervare anche l’insegnamento dell’economia, esso stesso in crisi, a causa del progressivo allontanamento dalla vita e dai problemi delle persone. Occorre dotarsi di conoscenze adeguate per leggere correttamente i fenomeni in cui si manifesta la realtà e per agire in modo adeguato.

dove

WORLD WIDE

semi

366*

Borse di studio (* congressi e scuole EdC)

esternalità

Promozione diffusa di una nuova cultura economica orientata al bene comune e allo sviluppo integrale della persona con creatività e gratuità

€ 122.082

RICERCA, COMUNICAZIONE E AMMINISTRAZIONE

Sono i fondi dedicati alle attività di ricerca, comunicazione e amministrazione del sistema EdC per definire indicatori e nuove strategie di intervento in contrasto alla povertà, promuovere le azioni e coinvolgere nuovi protagonisti.

€ 122.082

RICERCA, COMUNICAZIONE E AMMINISTRAZIONE

Osservatorio sulla povertà Leo Andringa

Un centro di ricerca internazionale che guarda alla povertà e allo sviluppo attraverso le “lenti” della “fraternità”. Cerca di mettere in luce l’efficacia delle strategie attuate per contrastare la povertà rispetto a dimensioni materiali, ma anche rispetto a dimensioni relazionali, tanto importanti per la “fioritura umana” nella prospettiva culturale dell’EdC.

Nel 2017 OPLA, a partire dalla sede che attualmente è in Italia, presso il Polo Lionello Bonfanti di Loppiano, ha curato la realizzazione di 3 lavori di ricerca in Brasile, Portogallo e Filippine.

E nell’anno 2017 si sono sviluppati vari rapporti a livello internazionale con altri ricercatori e gruppi, in particolare in Argentina, Brasile e Camerun.

Inoltre OPLA è stato anche coinvolto in attività di formazione.

dove

BRASILE
PORTOGALLO
FILIPPINE
ARGENTINA
CAMERUN
ITALIA

semi

Ricerca e definizione indicatori

esternalità

Promozione diffusa di una nuova cultura economica orientata al bene comune e allo sviluppo integrale della persona con creatività e gratuità

€ 322.857

EMERGENZE

L’Economia di Comunione punta anche a garantire la copertura immediata di alcuni bisogni fondamentali, come le cure mediche, le esigenze alimentari, la formazione scolastiche e le esigenze abitative.

€ 62.639

SALUTE

€ 51.511

ALIMENTAZIONE

€ 149.143

ISTRUZIONE

€ 59.794

CASA

SUPERA

Programma di superamento della vulnerabilità economica

Per la coordinatrice del programma SUPERA, Célia de Souza Carneiro: “Non dobbiamo solo guardare al contributo economico, che è anche importante, ma aiutare la persona che vive nella vulnerabilità a trovare sempre di più la sua dignità, osservando per esempio la sua situazione famigliare e dove vive”. (leggi l’articolo completo)

 

Il Programma di Superamento della Vulnerabilità Economica (SUPERA) ha riunito per la seconda volta quest’anno a Vargem Grande Paulista, vicino alla città di São Paulo, 21 persone (14 agenti e sette invitati) coinvolti in attività di riduzione della povertà. Il programma è finanziato dalla comunione di risorse esistenti nell’Economia di Comunione (EdC) e dall’Associazione per un Mondo Unito (AMU).

L’Incontro della Rete Nazionale degli Agenti di SUPERA è stato organizzato dall’Associazione Nazionale per un’Economia di Comunione (Anpecom) con l’obiettivo di integrare e formare gli agenti attraverso la valutazione e le esperienze del lavoro svolto da ciascuno, provenienti da diversi stati del Paese.

dove

WORLD WIDE

frutti

178

Persone sostenute per necessità alimentari

137

Persone sostenute per assistenza medica

408

Persone sostenute per formazione scolastica

113

Famiglie sostenute per necessità abitative

esternalità

Promozione diffusa di una nuova cultura economica orientata al bene comune e allo sviluppo integrale della persona con creatività e gratuità

€ 331.258

POLI IMPRENDITORIALI E STRUTTURE EDC